2024: XXXVI EDIZIONE
della rassegna organizzata dalla
ASSOCIAZIONE “ORGANI ANTICHI: UN PATRIMONIO DA ASCOLTARE”
SABATO 3 MAGGIO, ore 20,45 - CA’ DE FABBRI
Soprano: MARGHERITA MINARDI
Organista: MARCO ARLOTTI
*
ANONIMO
(SEC. XVIII)
Aria con variazioni
ANTONIO VIVALDI
(1678 – 1741)
dal Gloria:
Domine Deus per soprano e organo
ANDREA DE GIORGI
(1833 – 1900)
Offertorio per le Feste del Santo Natale
GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI
(1710 – 1736)
dallo Stabat Mater:
Vidit suum per soprano e organo
P. DAVIDE DA BERGAMO
(1791 – 1863)
Marcia in Sol maggiore
GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI
Salve Regina per soprano e organo
GIOVANNI MORANDI
(1777 – 1856)
Elevazione in Mi bemolle maggiore
GIOACHINO ROSSINI
(1792 – 1868)
dalla Petite Messe Solemnelle:
O Salutaris Hostia per soprano e organo
GIOVANNI MORANDI
Offertorio in Re Maggiore
Tantum Ergo a soprano solo e organo concertato
SABATO 19 OTTOBRE, ore 20.45 - TOSCANELLA
Organista: FRANCESCO TASINI
*
ALESSANDRO SCARLATTI
(1660 – 1725)
Toccata per Organo, e per Cembalo in La maggiore
([Allegro] – Presto – Partita alla Lombarda – Fuga)
GIOVANNI BATTISTA MARTINI
(1706 – 1784)
Adagio (dalla Sonata V in sol minore, op. 2)
JOHANN KASPAR KERLL
(1627 – 1693)
Passacaglia in re minore
FRANCESCO MANCINI
(1672 – 1737)
Fuga in do minore
CHRISTIAN ERBACH
(1568 – 1635)
Ricercar IX. Toni
(sopra le fughe Io son ferito, ahi lasso e Vestiva i colli di Giovanni Pierluigi da Palestrina)
FERDINANDO BERTONI
(1725 – 1813)
Sonata in Re maggiore
(Allegro)
JOHANN SEBASTIAN BACH
(1685 – 1750)
Tre Preludi al Corale dalla collezione Neumeister:
Allein zu dir, Herr Jesu Christ
Solo a te, Signore Gesù Cristo BWV 1100
Durch Adams Fall ist ganz verderbt
Per la colpa di Adamo tutto è perduto BWV 1101
Machs mit mir, Gott, nach deiner Gut
Fa di me, Dio, secondo la tua bontà BWV 957
DOMENICO SCARLATTI
(1685 – 1757)
Fuga in re minore (Andante moderato) K 41
VENERDì 25 OTTOBRE, ore 20.45 - BARICELLA
Trombe storiche: MICHELE SANTI
Organista: MARCO ARLOTTI
*
GIUSEPPE GALIMBERTI
(1850 – 1909)
Sinfonia n. 1 op. 57
JOSEPH JEAN-BAPTISTE LAURENT ARBAN
(1825 – 1889)
Fantasia sui temi del Rigoletto di G. Verdi
GIOVANNI MORANDI
(1777 – 1856)
Elevazione in Mi bemolle Maggiore
ALESSANDRO BUSI
(1833 – 1895)
Divertimento su “Il Carnovale di Venezia”
GIOVANNI MORANDI
Offertorio in Re Maggiore
JOSEPH FORESTIER
(1815 – 1881)
Carnaval Napolitain op. 36
PADRE DAVIDE DA BERGAMO
(1791 – 1863)
Marcia in Sol Maggiore
JOSEPH JEAN-BAPTISTE LAURENT ARBAN
Fantasia sui temi della Traviata di G. Verdi
Strumenti utilizzati:
Cornetta in Sib a pistoni tipo Francois Pèrinet, Halari/Sudre, Parigi seconda metà del Sec. XIX; Cornetta in Sib a pistoni tipo Francois Pèrinet, F. Besson, Parigi 1906
SABATO 26 OTTOBRE, ore 20.45 - SAN MARTINO IN SOVERZANO
Tenore: ALBERTO ALLEGREZZA
Organista: MICHELE VANNELLI
*
CANTATE CÆLITES
*
CLAUDIO MERULO
(1533 – 1604)
Primo tuono. Toccata seconda
(da Toccate d’intavolatura d’organo, libro primo, 1598)
CLAUDIO MONTEVERDI
(1567 – 1643)
Exsulta filia Sion
(da Quarta raccolta de’ sacri canti, 1629)
GIROLAMO FRESCOBALDI
(1583 – 1643)
Capriccio primo sopra Ut Re Mi Fa Sol La
(da Il primo libro di capricci fatti sopra diversi soggetti et arie, 1623)
CLAUDIO MONTEVERDI
Salve, o Regina
(da Seconda raccolta de’ sacri canti, 1624)
MASSIMILIANO NERI
(1620 CA. – POST. 1670)
Canzone seconda a 4. Terzo tuono
(da Sonate e canzone a 4, 1644)
FILIBERTO LAURENZI
(1619 – POST 1659)
Veni Sancte Spiritus
(da Spiritualium cantionum unica voce contextarum liber primum, 1644)
ALESSANDRO STRADELLA
(1639 – 1682)
Toccata
(da un ms. della Biblioteca del Conservatorio di S. Cecilia, Roma)
GIOVANNI BATTISTA QUAGLIA
(1625? – 1700)
Cantate cælite
(da Nuova raccolta di motetti sacri a voce sola, 1670)
VENERDì 8 NOVEMBRE, ore 20.45 - CASALECCHIO DI RENO
CORO EURIDICE E “EURIDICÍNNI” DI BOLOGNA
Flautista: ANNA TONINI
Organista: ANDREA MACINANTI
*
IRENEO FUSER
(1902 – 2003)
da Missa puerorum in honorem Sancti Johannis Bosco
per voci bianche e organo (1949):
. Kyrie
. Agnus Dei
Direttrici: ANGELA TROILO e TERESA PARIGI
Fuga per organo (1925)
da Tria motecta in honorem B. V. Mariae (1953):
Ave Maria a 4 voci e organo
Musetta per flauto e organo (1956)
MAURICE DURUFLÉ
(1902 – 1986)
Notre Père
JOHANN SEBASTIAN BACH
(1675 – 1750)
Lobet den Herrn, alle Heiden, mottetto BWV 230
Sonata in sol minore per flauto e organo obbligato BWV 1020
(Allegro – Adagio – Allegro)
FELIX MENDELSSOHN-BARTHOLDY
(1809 – 1847)
Richte mich, Gott / Dio, fammi giustizia (Salmo 43)
Fuga (op. 35 n. 2 – trascrizione di Ireneo Fuser)
GIORGIO VACCHI
(1932 – 2008)
Fa la nana
PIER PAOLO SCATTOLIN
(1949)
Incantesimo sciamanico
Hodie Christus natus est
Morning
GIOVANNI BATTISTA MARTINI
(1706 – 1784)
Magnificat in La maggiore a 4voci e continuo
Direttore: PIER PAOLO SCATTOLIN
Nell’ambito della Festa del Patrono San Martino 2024
SABATO 9 NOVEMBRE, ore 20.45 - MINERBIO
Organista: ENRICO ZANOVELLO
*
GOTTFRIED HEINRICH STÖLZEL
JOHANN SEBASTIAN BACH
(1690 – 1749 / 1685 – 1750)
Suite in sol minore
(Ouverture – Air italien – Bourrèe – Menuet I e II)
WOLFGANG AMADEUS MOZART
(1756 – 1791)
Sonata del Signor Mozart ridotta per l’organo
JOHANN CHRISTOPH FRIEDRICH BACH
(1732 – 1795)
Tema e variazioni su “Ah! Vous dirai-je, Maman”
CHRISTIAN F. RUPPE
(1753 – 1826)
Preludio e fuga in Re
ANTONIO NARDETTI
(? – 1859)
Sonata IX in Fa maggiore
(Allegro moderato)
GIROLAMO BARBIERI
(1808 – 1871)
Sonata II Andante
GIOVANNI QUIRICI
(1824 – 1896)
Allegretto per l’Epistola
Suonata per l’Offertorio
GIUSEPPE ARRIGO
(1838 – 1913)
Post Communio (Solo e duettino)
FRANCESCO MORONI
(1800 – 1872)
Sinfonia per organo
GIOVEDì 14 NOVEMBRE, ore 17.30 - BOLOGNA
ITINERARI ORGANISTICI NELLA MARAVIGLIA
Tra luoghi affascinanti di Bologna e inedite declinazioni della musica per organo
IL SIGNOR RE DIESIS E LA SIGNORINA MI BEMOLLE
Un racconto organistico di Jules Verne
Voce: ANTONELLA FRANCESCHINI
Organista: VIVIANA ROMOLI
DOMENICA 15 DICEMBRE, ore 18.00 - GRANAROLO
Oboista: MARINO BEDETTI
Organista: ANDREA MACINANTI
Orchestra dei giovanissimi del Conservatorio «Giovanni Battista Martini» di Bologna
Direttore: STEFANO CHIAROTTI
*
JOHANN SEBASTIAN BACH
(1685 – 1750)
Sinfonia dalla Cantata Ich hatte viel Bekümmernis BWV 21
Sinfonia Pastorale dall’Oratorio di Natale
ANTONIO VIVALDI
(1678 – 1741)
Concerto in la minore per 2 violini
GEORG FRIEDERICH HÄNDEL
(1685 – 1759)
Piva dal Messiah
BENEDETTO MARCELLO
(1686 – 1739)
Suonata IV per organo
Concerto in do minore per oboe e archi