ITINERARI ORGANISTICI NELLA MARAVIGLIA

Tra luoghi affascinanti di Bologna e inedite declinazioni della musica per organo
Progetto realizzato grazie al contributo del Comune di Bologna

L’associazione ‘Organi antichi, un patrimonio da ascoltare APS’ propone un itinerario di 3 concerti ad ingresso gratuito nella città di Bologna con l’ambizione di trasportare la tradizione della musica organistica nella contemporaneità e riscoprirne la vocazione popolare. Il progetto si configura come novità nel panorama degli ultimi anni di attività in quanto prevede un ritorno strutturato a Bologna con una sorta di “finestra bolognese” all’interno della nostra tradizionale rassegna annuale di livello provinciale.

Il progetto ruota intorno al tema della “meraviglia” e la sua funzione estetica di diventare strumento di conoscenza grazie al sapiente abbinamento, da parte del dir. artistico A. Macinanti, tra musiche e luoghi di esecuzione che, già di per sé affascinanti, grazie alle prime si arricchiscono di nuove dimensioni da scoprire.
Ecco le tappe di questo itinerario:

*

Martedì 13 maggio, ore 18.00
Collegio di Spagna
Organista: JOAO VAZ (Lisbona)

Concerto in collaborazione col Real Collegio di Spagna e il Conservatorio «G.B. Martini» di Bologna nell’ambito della XI Settimana Organistica

*

Lunedì 24 novembre, ore 20.45
Santuario di Santa Maria della Vita, Bologna

GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA
(1525-1594)
NEL V CENTENARIO DELLA NASCITA

Organista: Andrea Macinanti Prof. Conservatorio di Bologna
CORO DELLA CAPPELLA MUSICALE DI SAN PETRONIO

Maestro di Cappella: MICHELE VANNELLI

Voce recitante: EMANUELE MONTAGNA

Introduce GIORDANO BRUNO GUERRI, Presidente del “Vittoriale degli Italiani”

«ERO COME SE IL PALESTRINA INVENTASSE PER LA PRIMA VOLTA ATTRAVERSO DI ME IL SUO MOTTETTO SUBLIME PECCANTEM ME QUOTIDIE» (G.D’ANNUNZIO)

*

Sabato 19 dicembre, ore 20.45
Chiesa Parrocchiale di San Paolo di Ravone, Bologna

MARCO ENRICO BOSSI
(1861-1925)

Soprano: Margherita Minardi
Violinista: Halime Büsra Atas
Organista: Andrea Macinanti

– «ALTO SIGNORE DEI SUONI», «ORGANISTA DI MILLE ANIME» (G. D’ANNUNZIO)
NEL CENTENARIO DELLA MORTE