La nostra storia

L’Associazione Organi Antichi, un patrimonio da ascoltare, è nata nel 1988 con l’obiettivo di promuovere la diffusione della conoscenza e dell’esecuzione della musica organistica, sia sacra che profana, e di favorire lo studio e l’insegnamento del corretto utilizzo degli organi, con particolare attenzione all’impiego liturgico.

Questa iniziativa ha trovato la sua naturale collocazione in Emilia-Romagna, terra di tradizione musicale per eccellenza, ricca di un inestimabile patrimonio di organi storici, presenti in luoghi di culto e in altre sedi. L’Associazione si propone di tutelare, restaurare e valorizzare questi straordinari strumenti.

Nel corso degli anni, l’attività dell’Associazione ha raggiunto il suo apice con la creazione e l’organizzazione della rassegna ‘Organi Antichi, un patrimonio da ascoltare’. Si tratta di un ciclo di concerti gratuiti che mira ad avvicinare sia i neofiti che gli appassionati alla bellezza di questa particolare forma d’arte. La rassegna, diretta dal Maestro Andrea Macinanti – ricercatore, concertista internazionale, musicologo e docente di Organo presso il ‘Conservatorio G. B. Martini‘ di Bologna – celebra quest’anno la sua 37ª edizione e avrà inizio il prossimo 3 maggio.

Numeri importanti


Dal 1988 ad oggi, la rassegna ‘Organi Antichi, un patrimonio da salvare’ ha promosso oltre 600 concerti gratuiti, con la partecipazione di alcuni dei più rinomati organisti e una varietà di voci e strumenti. L’organo è stato presentato sotto tutte le sue sfaccettature storiche, dalla musica più antica eseguita sugli strumenti storici di Bologna e provincia, fino alle numerose composizioni create appositamente per la rassegna. Inoltre, sono stati proposti affascinanti accostamenti con il cinema, la letteratura, l’opera lirica e le arti figurative, rendendo l’organo accessibile a un pubblico sempre più ampio.

Un impegno culturale di grande valore, che è stato realizzato senza gravare in modo significativo sulle risorse pubbliche, ma che l’Associazione ha restituito al pubblico con generosità, offrendo sempre l’accesso gratuito ai concerti. Non meno significativi sono i contributi per il restauro di importanti organi storici nel territorio dell’Emilia-Romagna.

Partnership


L’Associazione ha collaborato con numerosi enti, tra cui il ‘Conservatorio G. B. Martini’ di Bologna per la Settimana Organistica e il concerto di Natale a Granarolo.

Patrocinii


L’Associazione ha ottenuto il patrocinio di numerosi Enti pubblici, tra cui:

Collaborazioni private

L’Associazione è aperta a nuove collaborazioni con aziende private. Tra i sostenitori dei nostri progetti, si annoverano BAM Conselice ed Emilsider Granarolo.

Progetti futuri

Tra i progetti futuri, meritano particolare attenzione la gestione della Collezione Marini e altre iniziative volte alla conservazione e valorizzazione del patrimonio organistico regionale.

Comunicazioni da parte della Associazione

L’associazione invia in modo non periodico informazione sui propri concerti e progetti.
Se volete riceverle, scriveteci a segreteria@organiantichi.org

Attenzione! Per chi già le riceve:
Nel caso non gradiate ricevere le mail dall’Associazione Organi Antichi, basterà rispondere chiedendo di cancellare il proprio indirizzo mail dai nostri elenchi. Chiediamo cortesemente pazienza se doveste continuare a ricevere per un errore o un refuso le nostre comunicazioni: scriveteci di nuovo o chiamateci e provvederemo.

Ci scusiamo per eventuali errori.

Consenso al trattamento dei dati personali
Iscrivendovi al’Associazione o richiedendo le nostre comunicazioni non periodiche, accettate che l’Associazione “Organi Antichi, un patrimonio da ascoltare”, in qualità di “Titolare” del trattamento, tratterà i dati personali per la gestione dell’associazione nel rispetto della normativa e degli obblighi di riservatezza ai sensi dell’articolo 13 del GDPR, il “Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati” . Diritti dell’interessato: In ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi degli artt. da 15 a 22 e dell’art. 34 del GDPR. I dati raccolti verranno conservati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati (“principio di limitazione della conservazione”, art.5, GDPR) e/o per il tempo necessario per obblighi di legge.